http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9a4c45e6-f501-4df1-95b3-0347292ca0d5-tgr.html?refresh_ce#p=0 DAL MINUTO 14
http://www.pordenoneoggi.it/notizie/ideal-standard-firmato-accordo-il-rilancio-005061
http://www.youtube.com/watch?v=3MfiNZAmzE8
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=fHVZaonfnco
Sono d’accordosulle e-mail espresse da B. Mazzon e A. Pellizzon.Sono notizie di buon auspicio-ma dalle mie precedenti e-mail-” Non dire Gatto finchè nonl’hai nel sacco-G.Trapattoni “. L’esperienza mi insegna -25 anni- di Id.St. che non mantengono ” MAI ” gli impegni sottoscritti. La mia congettura-già espressa- è l’Accaparamento MAX in questi 20 mesi di C.D.S. in Fase di Detassazione multiple in ogni fase statale ,regionale,energetica e poi…il LIMBO.CAP. BAIN fà i suoi interessi e ha ragione..siamo noi Maestranze le vittime da Immolare ( – 217 ) per il loro tornaconto…Ci restano 20 mesi per quadrare il Cerchio…..Post Scriptum: non è contrapporre i vari siti BL-PN per otenere il PLACET di esistere.Il Sito di Roccasecca con la Fideiussione di placito del MANAGEMENT Tendenziale non è mai all’attenzione degli Atti…….OMERTA’……Come confermata da ns R,S.U. Aziendale….NO Dividi et impera ma ……UNITI….Grazie…
Cari tutti,
la CISL di Pordenone ha attivamente cercato e sostenuto la definizione dell’accordo di programma del sito produttivo della Ideal Standard di Orcenico.
La firma è una bella notizia: inverte la previsione di un disimpegno dell’azienda nel sito pordenonese, fa sistema mettendo insieme le istituzioni del territorio nelle possibili riduzioni fiscali, unisce in un programma azienda – Unindustria – CGIL CISL e UIL, che dialogando cercano le migliori convergenze per favorire la produzione nel sito di Orcenico e più in generale negli stabilimenti italiani.
Buone le soluzioni proposte per il risparmio energetico, la cogenerazione (e conseguente recupero di energia), l’offerta di disponibilità a mettersi in gioco per trovare le soluzioni organizzative e produttive migliori.
Buona anche, davanti alla crisi, l’innovazione normativa che contiene la proposta e che aiuta la soluzione delle grandi difficoltà che abbiamo d’avanti.
È per noi chiaro che, l’attuazione dell’accordo di programma è un “affare” che interessa l’intero mondo produttivo del pordenonese e riguarda la progettazione del nostro territorio.
Per queste ragioni solo sommariamente citate, devo ringraziare le parti che non hanno lasciato il campo alla rassegnazione e al tramonto di una realtà importantissima per tutti noi.
Ma ancora di più sono grato per lo sforzo di innovazione: come dice qualcuno non possiamo uscire dalla crisi, con le stesse idee che la hanno generata.
Grazie e buon lavoro (italiano e dignitoso) per tutti.
Arturo Pellizzon
Segretario Generale CISL Pordenone