ore 11.05 si inizia: per l’azienda sono presenti ing. Antetomaso, dott. Filippetti, dott. Gelsomino che introduce un documento che illustra la situazione del mercato, la situazione aziendale e il piano degli investimenti.
Dott. Filippetti illustra situazione del mercato che presenta dati tutti negativi. Rispetto alle stime nell’accordo del 2009 il dato attuale in milioni di pezzi è 3,5 contro i 6,6 attesi.
ore 11.15 non c’è liquidita e i fallimenti sono aumentati. Tutte le azioni sul piano commerciale sono state completate ( 22,2 milioni di €) con risultati migliori rispetto al piano riguardo alle vendite ma peggio rispetto al fatturato previsto. C’è stato un rinnovamento dei prodotti e per il 2013 verrà lanciato un prodotto nuovo col marchio dolomite e verso la fine un modello di gamma altissima.
ore 11.25 ci saranno ulteriori investimenti sempre sull’aspetto commerciale e assistenza clienti. Ci si aspetta un -5% del mercato in Italia anche se con un trend in miglioramento con l’avvicinarsi della fine 2013. Continua la fase di de-stocking anche nei prossimi anni.
ore 11.30 continua l’illustrazione degli interventi apportati ai canali mass maket e show-room. E’ stato lanciato un programma di fidelizzazione di idraulici e installatori. Per il 2013 sono previsti CIRCA 1,2 milioni di pz.
ore 11.48 il dott. Filippetti continua a parlare
ore 11.57 Colombini: Viene chiesto di conoscere nei particolari le operazioni finanziarie che sono state fatte a livello europeo nell’ultimo anno. Quanto è stato importante il contributo che gli ammortizzatori hanno dato ai risultati parzialmente positivi illustrati?
risponde dott. Gelsomino: nell’aprile 2011 a livello europeo sono stati emessi dei bond. Ciò è stato comunicato nella recente riunione al CAE. (circa 275 ml. di €). La sede per avere risposte adeguate non è questa. Bisogna chiedere a Bruxelles.
Rizzo: questo tipo di operazione in qualche maniera va influire sulla operatività futura della società?
Gelsomino: bisogna chiedere altrove.
Viene chiesto come questo tipo di attività finanziaria possa influire sulla possibilità di operare dei singoli stabilimenti: non è la sede!
Commenti recenti